Prenota ora la tua visita chiamando lo 045-64.49.270
Apr 23, 2015 Scritto da  Segreteria

CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA: è una metodica mininvasiva che permette di inserire nell’addome del paziente, per mezzo di una piccola incisione cutanea, uno strumento ottico utile per la visione all’interno della cavità addominale (laparoscopio). 

Il laparoscopio è un tubo rigido sottile dotato di due canali ottici: un canale porta la luce attraverso un cavo a fibre ottiche mentre l’altro trasmette l’immagine su uno schermo. Attraverso altre piccole incisioni si possono poi inserire gli strumenti chirurgici. 

Per poter manovrare la strumentazione all’interno della cavità addominale si insuffla anidride carbonica per distendere le pareti e permettere una maggior visibilità e manovrabilità.

 

VANTAGGI

La laparoscopia permette di:

  • ridurre in modo significativo il trauma chirurgico
  • ridurre il dolore post-operatorio
  • ridurre l'estensione delle cicatrici chirurgiche con un netto miglioramento della resa estetica
  • ridurre la probabilità di laparoceli sulle incisioni chirurgiche (ernie sorte sulle sedi di incisioni chirurgiche)
  • ridurre il rischio di contaminazione ed infezione delle ferite
  • ridurre la possibilità di aderenze viscerali post-operatorie per la minore manipolazione chirurgica
  • accelerare la ripresa della normale alimentazione post-operatoria
  • facilitare la ripresa globale dopo l'intervento

Per contro, la laparoscopia tende ad incrementare i tempi chirurgici, anche se, con l'estensione del suo utilizzo, le tecniche si sono fatte più raffinate e consolidate e tendono ad equiparare i tempi della chirurgia aperta tradizionale.

L’utilizzo della laparoscopia nella chirurgia pancreatica è molto recente. A differenza di alcune chirurgie in cui la laparoscopia ha sostituito pressoché interamente la chirurgia tradizionale (colecistectomia, chirurgia urologica e ginecologica) nel pancreas essa ha ancora oggi un’indicazione ristretta.

La chirurgia laparoscopica viene riservata alle neoplasie benigne del corpo-coda del pancreas (splenopancreasectomia – pancreasectomia con conservazione della milza – enucleazione), in particolar modo quelle cistiche. La seconda indicazione è rappresentata dalla chirurgia palliativa (gastro-enterostomia). Nella nostra struttura abbiamo la possibilità di eseguire la chirurgia laparoscopica avanzata applicata alla patologia pancreatica con l’ausilio della collaborazione con l’Università di Verona. Abbiamo inoltre la possibilità di effettuare interventi innovativi utilizzando la metodica mininvasiva.

Il principale intervento innovativo che possiamo eseguire per via laparoscopica è la Radiofrequenza, che consiste in una metodica che utilizza la tecnologia a Radiofrequenza per l’ablazione di tumori pancreatici non resecabili, eseguibile anche per via laparoscopica in eventuale associazione a chirurgia derivativa.

LA CHIRURGIA ROBOTICA:

Un capitolo a parte merita l’approccio mininvasivo al dolore da neoplasia del pancreas.

TRATTAMENTO MINI-INVASIVO DEL DOLORE CELIACALE

Il tumore del pancreas normalmente si associa a dolore quando raggiunge una dimensione tale da infiltrare le strutture nervose, dunque normalmente nei tumori avanzati.

In particolar modo il pancreas si appoggia ad una struttura che si chiama ganglio celiaco, un crocevia di fibre nervose che, nella maggior parte dei casi, si convoglia in due nervi (Grande e Piccolo nervo splancnico) che bilateralmente decorrono parallelamente alla colonna vertebrale nel tratto toracico e si convogliano nel nervo della catena simpatica per giungere al midollo spinale.

L’approccio al dolore celiacale, fatto salvo per il dolore moderato normalmente responsivo al Paracetamolo (+/- codeina) + Tramadolo, è normalmente tenuto sotto controllo con i farmaci oppioidi, somministrati per via orale, endovenosa, transcutanea (cerotto) o peridurale (tramite un sondino posizionato nello spazio peridurale posteriormente nella schiena).

 

Bisogna considerare inoltre il fatto che nella maggior parte dei casi il dolore si riduce spontaneamente in corso di chemio-radioterapia. Al contrario alcune volte il dolore è così violento e difficilmente controllabile che compromette seriamente la qualità di vita ed impedisce, dunque, il proseguimento della chemioterapia compromettendo tutto il piano terapeutico.

Il nostro servizio di terapia antalgica offre un'ampia gamma di procedure per il controllo del dolore, in particolar modo il dolore celicale. A parte la disponibilità di una consulenza giornaliera per il monitoraggio della terapia con oppioidi, terapia infusionale o peridurale il servizio di terapia antalgica offre inoltre la possibilità di terapie più avanzate, anche più invasive, volte al controllo del dolore. E’ inoltre attiva la possibilità, nata dalla collaborazione tra il nostro dipartimento e il servizio di terapia antalgica e chirurgia toracica, di poter eseguire (ma solo in casi selezionati) un intervento detto SPLANCNICECTOMIA TORACOSCOPICA BILATERALE.

Tale intervento, che rientra nell’ambito delle procedure mininvasive, consiste nella bruciatura del piccolo e grande nervo splancnico e dei suoi collegamenti con il sistema simpatico. L’intervento viene svolto in anestesia generale, in sala operatoria e prevede un paio di giorni di ricovero. Il suo utilizzo è indicato solo in casi di dolore intrattabile e resistente agli oppioidi ma in pazienti con condizioni generali accettabili.

L’effetto antalgico è, purtroppo, molto variabile ma alcune volte l’intervento rappresenta l’unica chance per controllare meglio il dolore e migliorare la qualità di vita.

30806 Ultima modifica il Mercoledì, 01 Marzo 2017 08:28

CONTATTACI

mapOspedale "P. Pederzoli" via Monte Baldo 24 - 37019 Peschiera del Garda, Verona

mapTel. (+39) 045.64.49.178 / (+39) 045.64.49.187

N.Rea 102340 Ufficio registro di Verona - Cap.Soc. 600.000 Eur i.v. - P.IVA 00233020239

SCRIVI UNA MAIL A:

Dr BUTTURINI Giovanni
Dr GIRELLI Roberto

Dott.ssa FRIGERIO Isabella 
Dr GIARDINO Alessandro 
Dr REGI Paolo 
Dr SCOPELLITI Filippo 

e-mail
e-mail
e-mail
e-mail
e-mail
e-mail

Tumore del Pancreas, Tumore al pancreas, Tumore pancreas, tumore, pancreas, chirurgia, Verona, pancreatica, terapia, pederzoli, tumore, ospedale, diagnosi, diagnosi tumore del pancreas