Prenota ora la tua visita chiamando lo 045-64.49.270
Apr 23, 2015 Scritto da  Segreteria

LA RADIOFREQUENZA

La radiofrequenza, una nuova metodica già diffusamente applicata nei tumori non operabili localizzati al fegato, alla prostata ed al polmone, viene da noi utilizzata nei tumori del pancreas localmente avanzati. Il termine “localmente avanzato” definisce una neoplasia in assenza di metastasi che, per le sue dimensioni, la sua sede o la infiltrazione di strutture vicine, non risulta asportabile chirurgicamente in modo radicale. Prima dell’introduzione della radiofrequenza, una volta ottenuta una diagnosi citologica (mediante agoaspirato ecoguidato) il nostro ruolo di chirurghi si esauriva indirizzando il paziente ad un Centro Oncologico per eseguire una combinazione di Radioterapia e Chemioterapia (RT/CT) al fine di controllare la crescita locale della neoplasia e nella speranza di una riduzione volumetrica della massa che permettesse, in un secondo momento, l’asportazione chirurgica, evento che si verificava, purtroppo, in un esiguo numero di casi. Utilizzando questa nuova metodica abbiamo invece l’opportunità di intervenire chirurgicamente anche in pazienti non candidati alla resezione; lo scopo infatti della radiofrequenza è quello di ridurre, tramite una tecnica più invasiva ma più efficace, la massa tumorale (citoriduzione).

Tecnologia utilizzata: RITA generator system
Tecnologia utilizzata: RITA generator system
Ago Talon
Ago Talon
Ago Uniblate
Ago Uniblate

 

La procedura si svolge in sala operatoria, in anestesia generale e l’accesso alla lesione avviene attraverso la laparotomia (il tradizionale taglio chirurgico) o la laparoscopia. Un’ecografia intraoperatoria conferma la non resecabilità della neoplasia, esclude la presenza di metastasi ed individua il punto esatto in cui eseguire il trattamento. Sotto guida ecografica viene introdotto nella massa un ago apposito che, collegato ad un generatore di onde elettromagnetiche, aumenta la temperatura all’interno del tumore fino a 90°, distruggendo così le cellule tumorali circostanti.

In questo modo si può ottenere una riduzione significativa della quantità di tessuto vitale neoplastico. Un residuo di malattia soprattutto a ridosso dei vasi e del duodeno viene sempre lasciato. Il tentativo di trattare interamente la massa comporta un notevole aumento dei rischi di complicanze anche gravi (emorragia, trombosi venosa, sanguinamento duodenale).

Alla radiofrequenza può essere necessario associare una procedura chirurgica derivativa (by-pass biliare e/o gastrico) con lo scopo di risolvere complicanze legate alla neoplasia stessa, come l’ittero o l’ostruzione duodenale, eventi che si verificano soprattutto in caso di tumore localizzato alla testa del pancreas.

 

Ecografia intraoperatoria: permette la corretta definizione dello stadio del tumore e dei suoi rapporti con le strutture vicine. Permette inoltre la misurazione del volume utile a stabilire il tipo di ago, il grado di apertura degli uncini e la durata del trattamento
 Ecografia intraoperatoria: l’utilizzo del mezzo di contrasto permette, in alcuni casi, di valutare meglio il grado di vascolarizzazione della massa tumorale e i confini  
   Ecografia intraoperatoria: dopo il trattamento l’ecografia (con l’eventuale ausilio del mezzo di contrasto) permette di valutare l’area trattata

 

È fondamentale precisare che la termoablazione (radiofrequenza) non rappresenta la cura definitiva della malattia ma costituisce una parte del trattamento. La radiofrequenza infatti, non riuscendo a trattare tutta la lesione neoplastica, deve essere necessariamente completata, quando possibile, dalla RT e/o CT post-operatorie.

Nella nostra esperienza i risultati ottenuti con questo protocollo terapeutico sembrano, per molti pazienti, decisamente superiori alla sola associazione CT+RT. Siamo quindi incoraggiati a proseguire su questa strada per confermare l'effetto della radiofrequenza sul decorso della malattia neoplastica. A tal proposito, grazie anche alla collaborazione con numerosi colleghi, soprattutto oncologi, di molti centri italiani, stiamo studiando e ricercando tutte le implicazioni e applicazioni che questa nuova metodica sembra avere nel trattamento del carcinoma del pancreas.

TAC addome pre-operatoria: esempio di neoplasia dell’istmo pancreatico
TAC addome post-operatoria: area colliquata alla testa pancreatica dopo intervento di radiofrequenza

 

 

Download

 Consenso RFTA

10598 Ultima modifica il Mercoledì, 01 Marzo 2017 08:28

CONTATTACI

mapOspedale "P. Pederzoli" via Monte Baldo 24 - 37019 Peschiera del Garda, Verona

mapTel. (+39) 045.64.49.178 / (+39) 045.64.49.187

N.Rea 102340 Ufficio registro di Verona - Cap.Soc. 600.000 Eur i.v. - P.IVA 00233020239

SCRIVI UNA MAIL A:

Dr BUTTURINI Giovanni
Dr GIRELLI Roberto

Dott.ssa FRIGERIO Isabella 
Dr GIARDINO Alessandro 
Dr REGI Paolo 
Dr SCOPELLITI Filippo 

e-mail
e-mail
e-mail
e-mail
e-mail
e-mail

Tumore del Pancreas, Tumore al pancreas, Tumore pancreas, tumore, pancreas, chirurgia, Verona, pancreatica, terapia, pederzoli, tumore, ospedale, diagnosi, diagnosi tumore del pancreas